
NOVITA'
POESIE E RIFLESSIONI

- Clamydati et coronatiChiediamoci quindi cosa sia meglio fare e non ciò che sia fatto più comunemente, e cosa ci metta in possesso della felicità eterna, non ciò che sia approvato … Leggi tutto
- Discorso Delfico – A. SikelianosSono lo spirito, l’antichissimo spirito Apollineo, che è disceso per primo dalle vette innevate della storia, il Logos Maschio, il canto in piedi dei Dori, la Legge Pitica … Leggi tutto
- T. Kleopas – Inno di MesomedeἌειδε μοῦσα μοι φίλη,μολπῆς δ’ ἐμῆς κατάρχου,αὔρη δὲ σῶν ἀπ’ἀλσέωνἐμὰς φρένας δονείτω. Καλλιόπεια σοφά,μουσῶν προκαθαγέτι τερπνῶν,καὶ σοφὲ μυστοδότα,Λατοῦς γόνε, Δήλιε, Παιάν,εὐμενεῖς πάρεστέ μοι. Canta per me o Musa … Leggi tutto
- L’età verde – Mishima“La seconda metà degli anni Quaranta fu l’epoca della normalità quotidiana. Tutti sognavano di vivere nell’agio. L’inflazione è quel fenomeno in cui il danaro cade in una sorta … Leggi tutto
- Danza con la mia ombraAppena entrata in casa cominciai a ballare.Il suono di una banda mi trascina.Squarcio il muro, mi trovo fra le strade, colorate come in un incubo, e le bandepercuotono … Leggi tutto
- Alla statua della LibertàLibertà, Libertà, squarcia, morde i cieli la tua corona. La tua luce,senza ardere, acceca il tuo popolo.Farfalle dorate gli Americani,Ragionano su quanti dollari valeoggi il tuo divino metallo. … Leggi tutto
- D. Scarlatti – Sonata K450La sonata k450 di Scarlatti in sol minore è un pezzo di raggiante vigore, un tango gitano, secondo l’identificazione della clavicembalista Jane Clark. Cui si potrebbero associare le … Leggi tutto
- La fonte dell’umanità – Y. SokoEsistono molte cose tra la terra e il cielo che traggono la loro forma e la loro funzione dalla combinazione di struttura ed energia, ma appare logico ritenere … Leggi tutto
- Il Tempo Antico – NovalisChe dobbiamo noi fare in questo mondocol nostro amore, la nostra fedeltà?Tutto l’antico è messo in disparte. – che cosa dunque ci riserva il nuovo?O, solitario sta e … Leggi tutto
- Sogno – Maria PolidouriHo raccolto fiori per tesulla montagna ove vagavo.Mille spine ciascunocome li stringevo mi dolevano. Ostinata il tuo passaggio attendevo nel nord gelatoe il mio dono tenevocustodito dal desiderio, … Leggi tutto
- La Kore di EuthydikosQuando Euthydikos dedicò questa kòre sull’Acropoli si era a cavallo fra le due guerre persiane. I Maratonomachi avevano sconfitto l’esercito di Dario, lo scultore intanto si ispirava ad … Leggi tutto
- UNA MASSIMA DI ERACLITOLa Guerra è padre di tutte le cose e di tutto Sovrano e gli uni li ha indicati come dei, gli altri come uomini, gli uni li ha … Leggi tutto